Qual è il ruolo dell’aria ambiente nei sistemi di raffreddamento evaporativo?
L’aria ambiente è il fluido termovettore che consente l’evaporazione dell’acqua e lo scambio termico. La sua temperatura e umidità relativa determinano l’efficienza del processo, in condizioni di aria secca, l’effetto evaporativo è massimo. Una corretta gestione dei flussi d’aria e ricircolazione garantiscono il massimo rendimento. Sono utili i dati meteorologici locali per prevedere anche con software specifici generalmente sviluppati dai costruttori le prestazioni annuali e ottimizzare il dimensionamento.
Prodotti correlati

PME-E Torre evaporativa a circuito aperto
Una torre evaporativa a circuito aperto leggera e non corrodibile: gli operatori dell’industria di processo e dell’HVAC potranno contare sulle sue varie versioni e sulla semplicità di trasporto e installazione.

MCC Torre evaporativa a circuito chiuso
Alcune industrie necessitano di mantenere intatte le caratteristiche chimico-fisiche dei fluidi di processo: è qui che entra in gioco la torre evaporativa a circuito chiuso MCC, con cui si può anche lavorare in modalità free-cooling. Possibilità di richiedere il modello MCC-EC con ventilatori a controllo elettronico.

MCE Condensatore evaporativo
Compatto, efficiente e in più facilmente ispezionabile: il condensatore evaporativo MCE assicura agli operatori della refrigerazione tutti gli standard operativi della sua classe di tecnologie, insieme alla durabilità nel tempo dei raffreddatori evaporativi MITA. Possibilità di richiedere il modello MCE-EC con ventilatori a controllo elettronico.
Newsletter
Iscriviti alla newsletter di MITA e resta aggiornato sulle soluzioni tecniche per il raffreddamento industriale e civile e conosci la nostra offerta.