
Green Deal europeo e raffreddamento
La Commissione europea si è posta l’obiettivo di raggiungere la parità climatica nel 2050: le tecnologie di raffreddamento possono contribuire a questo obiettivo.
Le tecnologie di raffreddamento, spiegate bene
La sezione giusta se vuoi saperne di più sulle tecnologie di raffreddamento: torri evaporative, raffreddatori adiabatici, dry cooler, refrigeratori per processi industriali. E su come gestire ogni impianto.
La Commissione europea si è posta l’obiettivo di raggiungere la parità climatica nel 2050: le tecnologie di raffreddamento possono contribuire a questo obiettivo.
“Non esiste il miglior raffreddatore in termini assoluti”, afferma il saggio consulente del raffreddamento: questo significa che non sempre un
La qualità dell’acqua da raffreddare influisce notevolmente sia sulla scelta dei materiali costruttivi che sul materiale del pacco di riempimento.
Efficienza energetica, utilizzo d’acqua, livelli sonori e spazi disponibili in determinate situazioni installative.
Come funzionano le torri evaporative, performance, componenti interne, settori applicativi industriali e civili. Manutenzione e trattamento acqua di torre.
Che fluido devi raffreddare? Che impianto è? Performance, risparmi, footprint desiderati? Le altre domande le fa un consulente del raffreddamento.
Storia dell'azienda, referenze ed esperienza nel raffreddamento industriale e civile, ampiezza gamma raffreddatori, servizi e customer care.
Basse temperature di esercizio e alti COP anche nei periodi più caldi. Un paio di ragioni per valutare un sistema di raffreddamento adiabatico.
Un raffreddatore adiabatico può sostituire una torre di raffreddamento? Giorgio Lorenzetti, Technical Manager di MITA, fa chiarezza.
Sistemi di reintegro automatico, ruolo del trattamento chimico, come mantenere l'acqua circolante entro limiti ottimali, perché è utile l'acqua osmotizzata.