
Raffreddamento Adiabatico: cosa sapere
Raffreddamento adiabatico e raffreddatori adiabatici in dettaglio: descrizione, funzione, applicazioni. Raffreddamento adiabatico rispetto al raffreddamento evaporativo.

Sistemi di raffreddamento adiabatico: come funzionano

Raffreddatore Adiabatico
Straordinari risparmi di acqua ed energia, performance ottimizzate: i raffreddatori e condensatori adiabatici sono sempre più apprezzati da ingegneri e responsabili di produzione nell’ambito del raffreddamento industriale e dell’HVAC.

Raffronto tra torre di raffreddamento e raffreddatore adiabatico
Un raffreddatore adiabatico può sostituire una torre di raffreddamento? Giorgio Lorenzetti, Technical Manager di MITA, fa chiarezza.

Ottimizzazione di risorse ed efficienza nei sistemi di raffreddamento industriali
Efficienza energetica, utilizzo d’acqua, livelli sonori e spazi disponibili in determinate situazioni installative.

Applicazioni raffreddamento adiabatico: esempi

Tecnologie di raffreddamento per l’industria alimentare
Più ancora che in altre industrie, le tecnologie di raffreddamento per l’industria alimentare devono a contribuire a preservare la qualità del prodotto finito (e del liquido di processo). Torri evaporative a circuito chiuso e “torri ibride” possono dare il loro contributo. Fondamentale la continuità operativa dell’impianto e, nello specifico, del sistema di raffreddamento.

Tecnologie di raffreddamento per la lavorazione di plastica e gomma
L’industria della plastica è diventata via via sempre più attenta alla riduzione dell’utilizzo di risorse e alla sostenibilità ambientale: ecco perché i sistemi di raffreddamento adiabatico sembrano l’ideale. Talvolta la richiesta è di ottenere temperature in output sotto lo zero: in questi casi si va sui refrigeratori ad hoc per processi industriali.

Tecnologie di raffreddamento per la catena del freddo nella logistica
Lo stoccaggio di derrate alimentari a temperature sotto lo zero può essere attuato attraverso diversi tipi di refrigeranti, naturali e non: possono essere indicati condensatori evaporativi o adiabatici, a seconda che il focus sia più sulle performance o sull’ottimizzazione dell’utilizzo di risorse. Spesso apprezzate le soluzioni a basse rumorosità.

Impianti con sistemi di raffreddamento adiabatico

- Adiabatica
- PAD-V
- Plastica e Gomma
Sostituzione del sistema di raffreddamento per un produttore di porcellana nei Paesi Bassi
Un notevole risparmio idrico e un’ampia gamma di soluzioni disponibili: questi due fattori sono stati fondamentali per un’azienda manifatturiera olandese che ha sostituito i propri sistemi di raffreddamento. Sono stati scelti due dry cooler adiabatici di MITA Cooling Technologies con il supporto di Varmeco.
Approfondisci
- Adiabatica
- PAD-V
- Plastica e Gomma
Straordinari risparmi d’acqua per l’industria plastica con l’adiabatico MITA
Un’azienda di lavorazione della plastica in provincia di Lecco ha scelto, per il circuito di raffreddamento del suo impianto produttivo, il raffreddatore PAD-V: il sistema eco-sostenibile che porta all’ennesima potenza il vantaggio di tagliare in modo evidente le bollette di acqua ed energia. Senza perdita in efficienza.
Approfondisci
- Adiabatica
Raffreddatori adiabatici PAD per Ansaldo Energia
Uno dei poli per lo studio delle reti elettriche più evoluti in Europa, in Sardegna, porta anche la firma di MITA Cooling Technologies: questo grazie a 13 raffreddatori adiabatici forniti ad Ansaldo, tra i principali realizzatori dell’opera.
Approfondisci
Soluzioni di raffreddamento adiabatico sul mercato

PAD-V Raffreddatore adiabatico
Ideale per risparmiare acqua mantenendo elevata l’efficienza. Tutte le operazioni sono gestite da PLC con la possibilità di gestione remota “Industria 4.0”. I principali impieghi sono nel settore industriale e nell’HVAC.

PAD-VR Condensatore adiabatico
Ideale per risparmiare acqua mantenendo elevata l’efficienza. Tutte le operazioni sono automatizzate tramite PLC con la possibilità di gestione remota “Industria 4.0”. Per la refrigerazione e HVAC.

Alchemist Sottoraffreddatore Adiabatico
Performance, risparmio sulle risorse e sostenibilità ambientale grazie a un sottoraffreddatore plug&play brevettato per impianti di refrigerazione a R744 (CO2) o con refrigeranti fluorurati (HCFC, HFC, HFO).
