Per mantenere inalterato il fluido da raffreddare. L'acqua, o il composto acqua più glicole, circola nella batteria.
MCC Torre evaporativa a circuito chiuso
per piccoli e medi impianti con fluidi da mantenere inalteratiAlcune industrie necessitano di mantenere intatte le caratteristiche chimico-fisiche dei fluidi di processo: è qui che entra in gioco la torre evaporativa a circuito chiuso MCC, con cui si può anche lavorare in modalità free-cooling. Possibilità di richiedere il modello MCC-EC con ventilatori a controllo elettronico.
Free-cooling possibile. Sfruttando la sola differenza di temperatura con l'ambiente esterno.
Facile accessibilità. Pareti completamente amovibili per un semplice e totale accesso ai componenti interni.
Efficienza e utilizzo risorse ottimali. Le soluzioni MITA sono selezionate per adattarsi al singolo impianto grazie a software avanzati.
Industria 4.0. Possibilità di controllo, monitoraggio e raccolta dati su gestionale aziendale.
Controllo elettronico. Possibilità di richiedere il modello MCC-EC con ventilatori a controllo elettronico.
Come funziona
La torre a circuito chiuso sfrutta lo stesso principio fisico della torre di raffreddamento a circuito aperto. Con una differenza: il fluido da raffreddare è introdotto in una batteria di tubi sulla quale viene spruzzata l’acqua del “piccolo circuito di raffreddamento”.
Le torri evaporative a circuito chiuso della serie MCC sono utilizzate in alternativa a circuiti di raffreddamento di tipo aperto con scambiatore di calore, nei casi in cui il liquido di raffreddamento dell’utenza (in genere acqua o acqua e glicole) debba mantenere caratteristiche chimico fisiche costanti nel tempo e non inquinate da agenti esterni.
Con MCC si può lavorare in free cooling: il fluido circola dentro una batteria a fascio tubiero.
Chiedi informazioniCaratteristiche tecniche
- Sistema motoventilante assiale in accoppiamento diretto, basse potenze installate, bassi livelli di rumorosità (opzione con plug fan EC).
- Motori con protezione IP56.
- Corpo torre costituito da pannelli sandwich in vetroresina spessore 22 mm.
- Struttura di sostegno in acciaio zincato a caldo dopo la lavorazione (zincatura secondo la norma UNI EN ISO 1461-99, spessore non inferiore a 80 micron).
- Sistema di distribuzione in PVC con ugelli a larghi passaggi in PP, inintasabili.
- Separatori di gocce certificati in PP (trascinamento 0,01%).
- Batterie di scambio a tubi lisci zincati a caldo dopo la lavorazione.
- Vasca a fondo inclinato interamente in vetroresina.
- Ogni macchina può essere dotata di accessi per ispezioni e manutenzioni alle parti interne.
- Potenzialità: da 80 kW a 1,7 MW (potenzialità indicative riferite ad una macchina, salto termico 5°C).
Versione: MCC-EC Torre evaporativa con Plug Fan EC
- Ventilatori efficienti EC
- Vetroresina incorrodibile
- Livelli sonori molto bassi
- Completa e semplice accessibilità per la manutenzione
- Silenziatori fonoassorbenti opzionali
- Possibilità di installazioni interne.

Torri di raffreddamento per la produzione di steelcord in Italia
Impianto per la produzione di steelcord – potenzialità 6 MW – modelli PMD, PMS, MCT.
ApprofondisciSala prove – Italia
Raffreddamento sala prove per trasformatori elettrici – capacità 3,6 MW – modello PMP 6704.
Approfondisci