Raffreddatori ad aria (dry cooler)

Scopri i sistemi di raffreddamento ad aria (Dry Cooler) MITA, la soluzione ideale per impianti che richiedono temperature vicine a all’aria esterna in contesti di scarsità di acqua. Offriamo una serie di raffreddatori ad aria "a tavola", per piccoli/medi impianti, e “a V”, per medi o grandi impianti in Italia ed Europa. Contattaci per la tua applicazione HVAC, data center o industriale.

1. Superare le tue sfide di raffreddamento industriali & HVAC/R

Sei un Responsabile di Produzione, in Italia o nel mondo, che punta a operazioni senza interruzioni? Oppure un Consulente Tecnico che progetta sistemi di raffreddamento HVAC o di processo industriale? Affronti probabilmente alcune sfide.

  • Costi delle risorse in aumento: sistemi di raffreddamento inefficienti gonfiano le spese operative.
  • Scarsità d’acqua o complessità nel trattarla: le preoccupazioni su disponibilità e costi di trattamento, in alcune aree di installazione, rendono il raffreddamento a umido meno praticabile.
  • Affidabilità e manutenzione: i fermi impianto sono costosi, ti servono quindi soluzioni robuste, a bassa manutenzione e di lunga durata.
  • Normative ambientali stringenti: il rispetto dei limiti di utilizzo e scarico d’acqua in alcune zone è imprescindibile.

MITA Cooling Technologies conosce a fondo queste sfide. La nostra gamma di dry cooler è progettata per offrire soluzioni di raffreddamento efficaci, e a basso utilizzo di energia. Non vendiamo solo unità di raffreddamento: collaboriamo con te per selezionare e implementare il miglior design di sistema per la tua attività.

Raccontaci la tua esigenza

2. Cos’è un Dry Cooler e come funziona?

I dry cooler, noti anche come raffreddatori ad aria o sistemi di raffreddamento a secco, rappresentano una soluzione efficace per la dissipazione del calore. La loro caratteristica principale è l’utilizzo esclusivo dell’aria ambiente come vettore di raffreddamento. Il design a circuito chiuso protegge i fluidi di processo da contaminazioni esterne, salvaguardando l’integrità del sistema.

Il funzionamento si basa sul principio del raffreddamento per convezione. L’aria esterna, aspirata e spinta da uno o più ventilatori, attraversa delle batterie alettate, che contengono i tubi dove scorre il fluido da raffreddare. I tubi stessi sono immersi in sottili piastre metalliche (le alette) che amplificano lo scambio termico con l’aria. L’aria assorbe il calore dal fluido e viene espulsa nell’ambiente. È fondamentale sapere che la temperatura in uscita del fluido non potrà mai essere inferiore alla temperatura di bulbo secco dell’aria esterna, rendendo questi sistemi ideali per applicazioni che richiedono temperature di fluido medio-alte.

Le strutture tipiche includono un circuito chiuso con batterie alettate, ventilatori azionati da motori elettrici ad alta efficienza e un telaio robusto, spesso in acciaio zincato, per proteggere i componenti interni. Esistono diverse configurazioni per adattarsi alle esigenze impiantistiche:

  • i dry cooler “a tavola”, con batteria orizzontale e ventilatori verticali, sono compatti e adatti a piccoli e medi impianti.
  • Dry Cooler a FPer maggiore capacità, i dry cooler “a V”presentano due batterie inclinate che massimizzano la superficie di scambio termico e la portata d’aria, offrendo prestazioni superiori.Dry Cooler a V
  • Alcuni sistemi possono integrare dispositivi di pre-raffreddamento adiabatico, migliorando l’efficienza in condizioni di caldo e permettendo temperature di uscita inferiori al bulbo secco.Dry Cooler Adiabatico
Sistema Dry Cooler

Dry Cooler: guida completa al raffreddamento industriale ad aria

Leggi l'articolo e scopri di più

Come sinonimi di “dry cooler”, potresti incontrare altri termini…

  • aerorefrigerante oppure aerorefrigerante industriale,
  • dry cooler ad aria,
  • raffreddatore ad aria oppure raffreddatore “secco” ad aria,
  • raffreddatore a batteria alettate,
  • sistema di raffreddamento ad aria oppure tecnologia di raffreddamento ad aria.

Confronto tra Dry Cooler IT

3. Dry Cooler MITA: robusti ed efficienti

I dry cooler MITA rappresentano una soluzione di raffreddamento robusta e semplice. Sfruttando esclusivamente l’aria ambiente per lo scambio termico, il circuito è chiuso e protegge i fluidi di processo da contaminazioni, preservando l’integrità e prolungando la vita utile del sistema.

MITA offre due serie principali per rispondere a esigenze impiantistiche diverse.

  • La serie MDC-F, caratterizzata dalla configurazione della batteria “a tavola”, è una soluzione ottimale per impianti di piccole e medie dimensioni, offrendo un design compatto e un’estrema semplicità di utilizzo.
  • Per applicazioni che richiedono maggiore capacità, la serie MDC-V presenta un design con batterie “a V” che massimizza la superficie di scambio termico e incrementa la portata d’aria, risultando ideale per impianti di medie e grandi dimensioni.

Entrambe le tipologie sono progettate per durare nel tempo, con telai robusti realizzati in lamiera zincata presso-piegata da 1,5 mm e l’utilizzo di materiali di alta qualità. L’efficienza è un pilastro: i ventilatori a controllo elettronico (EC) regolano dinamicamente la velocità (dal 10 al 100%) in base al carico termico, garantendo notevoli risparmi energetici e una temperatura di uscita stabile del fluido.

Tutti i modelli assicurano facilità d’uso e manutenzione. Una predisposizione speciale consente inoltre il controllo, il monitoraggio e la raccolta dati da remoto. La loro scalabilità ne permette l’espansione modulare futura.

Chiedi più informazioni

4. Specifiche dei Dry Cooler MITA: progettati per le alte prestazioni e affidabilità

I nostri dry cooler sono sviluppati con tecnologie all’avanguardia per soddisfare le richieste del mercato italiano ed europeo.

Dry Cooler MITA n3

Le principali caratteristiche includono:

  • Batterie a scambio termico ad alta efficienza: geometria ottimizzata di alette e tubi per un trasferimento di calore massimo con minima perdita di carico sul lato aria.
  • Tecnologia avanzata delle ventole: opzioni con motori EC per risparmi energetici, livelli di rumore ridotti e controllo preciso della velocità in funzione del carico.
  • Costruzione robusta: telaio in lamiera zincata presso-piegata per supportare adeguatamente il peso delle batterie di scambio termico.
  • Design modulare: flessibilità nella configurazione e scalabilità per adattarsi alle capacità richieste e al layout dell’impianto.
  • Ampia gamma di capacità: dai dry cooler compatti per carichi ridotti fino a unità industriali per grandi impianti.
  • Soluzioni personalizzate: selezione su misura in base al fluido di processo, allo scostamento termico e alle condizioni ambientali del sito.
  • Sistemi di pre-raffreddamento adiabatico (opzionali): per migliorare le prestazioni durante le temperature estive di picco, aumentando la capacità di raffreddamento con un utilizzo d’acqua molto ridotto rispetto ai sistemi ad umido tradizionali. Scopri i nostri dry cooler adiabatici.
Raccontaci la tua esigenza

5. Applicazioni e casi studio: i dry cooler MITA in azione

I dry cooler dimostrano la loro efficacia in vari settori:

  • Raffreddamento data centre: mantenimento stabile delle temperature per infrastrutture IT.
  • Raffreddamento processi industriali: plastica, lavorazioni metalliche, alimentare, chimica, centrali elettriche.
  • Sistemi HVAC: edifici commerciali, ospedali, centri commerciali, uffici.
  • Energia, Oil & Gas: raffreddamento circuiti olio e sistemi ausiliari, soluzioni robuste incluse versioni adiabatiche.

Scopri le nostre applicazioni e leggi i casi studio per esempi concreti di risparmi energetici e miglioramenti operativi con i dry cooler MITA.

Hai bisogno di info?

Contatta i nostri Partner Commerciali italiani.

Chiedi informazioni

    Categoria:
    Ambito di applicazione:


    Casi studio MITA con dry cooler

    Dry cooler e chiller per fonderia in Nuova Zelanda

    Un integratore di apparecchiature industriali con oltre 40 anni di esperienza doveva raffreddare gli stampi di sabbia resina per una fonderia in Nuova Zelanda. MITA Cooling Technologies ha fornito la soluzione: un sistema combinato di dry cooler e chiller ha garantito alte prestazioni anche in un contesto di temperature elevate. Il risultato di questa integrazione? Un raffreddamento affidabile e a grande ottimizzazione energetica.

    Approfondisci

    7. Il Vantaggio MITA: consulenza e selezione avanzata

    Selezionare il dry cooler giusto va oltre la semplice capacità.

    Con MITA Cooling Technologies…

    • Software di selezione avanzato: calcoli termici precisi basati sui dati climatici locali (Italia, Europa o mondo), parametri di processo e caratteristiche del fluido.
    • Visione olistica del sistema: analizziamo l’intero impianto per ottimizzare le prestazioni globali.
    • Focalizzazione sull’efficienza energetica: consigliamo soluzioni con ventole EC, o dry cooler con modalità adiabatica, per ridurre l’utilizzo di risorse e impronta di carbonio.
    • Soluzioni su misura: dalle unità standard a sistemi complessi con requisiti di materiali specifici.
    • Supporto nell’intero ciclo di vita del prodotto: dalla consulenza iniziale all’assistenza post-vendita, siamo il partner affidabile per ogni esigenza di raffreddamento.
    Questo grafico mette a confronto diversi sistemi di raffreddamento in termini di efficienza energetica e ROI

    Ottimizzazione di risorse ed efficienza nei sistemi di raffreddamento industriali

    Leggi l'articolo e scopri di più

    8. Parliamo del tuo progetto di raffreddamento a secco (dry cooling) in Italia ed Europa

    Pronto a scoprire come i dry cooler MITA possano supportare l’efficienza e la riduzione dei costi nelle tue linee di produzione? Il nostro team italiano di esperti è a tua disposizione per:

    • Consultazioni senza impegno
    • Consulenza tecnica e supporto progettuale
    • Preventivi personalizzati

    Contattaci oggi per trovare la soluzione di raffreddamento perfetta per la tua applicazione in Italia e in Europa.

    Hai bisogno di info?

    Contatta i nostri Partner Commerciali italiani ed europei.

    Chiedi informazioni

      Categoria:
      Ambito di applicazione:


      Sostenibilità ambientale ed economica del dry cooler industriale

      • Nessun utilizzo di acqua per agevolare lo scambio termico (ossia il raffreddamento del fluido di processo).
      • 100% di utilizzo di energia elettrica per muovere l’aria (unico vettore di raffreddamento) attraverso uno o più ventilatori.
      • Rientra tra le categorie di prodotto che MITA è in grado di rigenerare.
      • Indicazione del “carbon footprint” dal team MITA.
      Scopri di più sulla sostenibilità delle soluzioni di raffreddamento MITA
      Sostenibilità del Dry cooler

      Strumenti per aiutarti a scegliere

      Consulenti del raffreddamento

      Primo obiettivo: fare le domande giuste al cliente e coinvolgerlo nel processo di selezione del miglior raffreddatore industriale per il suo progetto. Lo facciamo dal 1960. Oggi questo compito è agevolato da software avanzati di analisi performance e ottimizzazione energetica.

      Valutazione preliminare impianto

      La visita all’impianto è un momento fondamentale per reperire le informazioni giuste sulle tue esigenze, insieme ai tuoi tecnici e agli studi di ingegneria coinvolti.

      Progettazione su misura

      Gamma completa di raffreddatori e refrigeratori, decine di varianti per ogni tipologia, soluzioni per ogni applicazione e importanti customizzazioni: la progettazione di MITA è davvero su misura.