Sei alla ricerca di chiller industriali robusti in Italia ed Europa che migliorino efficienza e sostenibilità? MITA Cooling Technologies comprende le tue sfide: contenere i costi energetici, garantire conformità ambientale e massima affidabilità, semplificando la gestione del progetto. Scegli i chiller MITA, prodotti dall'azienda di gruppo Frigofluid, per avere un partner che offre soluzioni "chiavi in mano" e supporto completo.
1. Affrontare le tue sfide critiche di refrigerazione industriale
Per un imprenditore o un responsabile delle operations, la gestione di un impianto produttivo moderno si traduce in un costante equilibrio tra esigenze complesse e spesso contrapposte. Ridurre i costi energetici, ottimizzare gli impianti e semplificare la gestione sono sfide quotidiane. In uno scenario segnato da costi di energia e materie prime in continuo aumento e da una crescente attenzione alla sostenibilità, la refrigerazione industriale diventa anche una leva strategica fondamentale.
Chi gestisce un processo industriale oggi non cerca solo un chiller di refrigerazione, ma una soluzione completa che risponda a sfide critiche.
Contenere i costi operativi in un contesto volatile. L’impennata dei costi dell’energia e la gestione oculata di risorse preziose come l’acqua impongono un’efficienza senza compromessi. Sistemi di refrigerazione obsoleti o non ottimizzati possono consumare energia in eccesso, incidendo pesantemente sui margini operativi e sulla competitività aziendale. La sfida è quindi adottare tecnologie intelligenti che modulino i consumi in base alle reali necessità produttive.
Rispettare normative ambientali sempre più stringenti. Il quadro regolatorio europeo, dalla revisione del Regolamento F-Gas fino al Regolamento REACH, spinge l’industria verso un utilizzo più consapevole dei refrigeranti e un approccio sostenibile. Scegliere oggi una tecnologia significa non solo essere conformi, ma anche anticipare le future restrizioni (ad esempio quelle legate ai PFAS), evitando di trovarsi con un sistema obsoleto e oneroso da aggiornare tra pochi anni.
Garantire massima affidabilità per evitare fermi produzione. Il surriscaldamento di un macchinario o una fluttuazione incontrollata della temperatura possono causare costosi blocchi operativi, ritardi nelle consegne e sprechi di materiale. Un impianto di refrigerazione deve essere un partner affidabile, capace di assicurare temperature precise e costanti 24/7, proteggendo così la qualità del prodotto finale e la continuità del business.
Semplificare la gestione e avere un unico interlocutore. Aggiornare o installare un impianto di refrigerazione può significare coordinare decine di fornitori diversi, con un enorme dispendio di tempo e risorse. La vera efficienza nasce dalla possibilità di affidarsi a un unico partner che gestisca l’intero progetto “chiavi in mano”: dalla progettazione del chiller all’integrazione delle macchine ausiliarie, dai collegamenti idraulici fino alle logiche di controllo avanzate.
In MITA Cooling Technologies, comprendiamo che queste sfide richiedono una risposta che vada oltre la semplice fornitura di un’apparecchiatura. Grazie alla sinergia con le altre aziende del Gruppo, come Frigofluid, offriamo veri e propri impianti di refrigerazione industriale chiavi in mano: soluzioni integrate e customizzate, pensate per risolvere le criticità del tuo processo produttivo, garantendo efficienza energetica, stabilità operativa e responsabilità ambientale.
2. Guida completa ai Chiller di processo industriali
Cos’è esattamente un Chiller Industriale e quando serve? Un chiller industriale è un sistema di refrigerazione progettato per asportare calore da un fluido di processo, solitamente acqua o miscela acqua-glicole, attraverso un ciclo frigorifero composto da più componenti: compressore, condensatore, evaporative, valvola di espansione. Una volta raffreddato dal chiller, il fluido di processo può nuovamente circolare poi attraverso attrezzature di processo (scambiatori, stampi, macchinari) per controllarne la temperatura.
L’unità chiller è il cuore di molti sistemi di raffreddamento di processo industriale.
Potresti trovare questi termini equivalenti:
chiller a compressione,
chiller di raffreddamento oppure chiller di refrigerazione,
gruppo frigorifero oppure gruppo refrigerante,
impianto frigorifero oppure impianto di refrigerazione
refrigeratore industriale,
unità chiller industriali,
unità di refrigerazione.
Quando il chiller per uso industriale è la soluzione giusta – alternativa a torri di raffreddamento, dry cooler e raffreddatori adiabatici?
Ti serve un chiller industriale in questi casi.
Necessità di temperature di processo inferiori alla temperatura ambiente. Se il processo industriale richiede che il fluido di lavoro sia portato ben al di sotto della temperatura ambiente, o addirittura sottozero (ad esempio, per raffreddare stampi, macchinari o prodotti sensibili), il raffreddamento meccanico tramite chiller è indispensabile. I sistemi evaporativi o adiabatici, infatti, non possono scendere sotto la temperatura di bulbo umido dell’aria.
Controllo preciso e costante della temperatura. I chiller industriali offrono un controllo molto accurato della temperatura del fluido, fondamentale per garantire la qualità del prodotto e la sicurezza operativa in settori come alimentare, farmaceutico, chimico, plastica, stampa e lavorazione dei metalli. Questo controllo riduce i rischi di surriscaldamento, guasti macchina e difetti di produzione.
Processi critici o funzionamento continuo. I chiller di processo sono progettati per funzionare in modo continuo, con elevata affidabilità e robustezza, anche in condizioni gravose e con carichi variabili. Sono preferibili rispetto a sistemi di raffreddamento standard quando il fermo produzione non è accettabile.
Esigenze di separazione tra fluido di processo e fluido refrigerante. In applicazioni dove è essenziale evitare la contaminazione tra il fluido e il refrigerante (ad esempio, in ambito alimentare, farmaceutico o chimico), i chiller vengono abbinati a scambiatori di calore a doppio circuito, garantendo sicurezza e igiene.
Adattabilità e personalizzazione. I chiller industriali possono essere progettati e configurati su misura per rispondere a esigenze specifiche di progetto, sia in termini di capacità, sia di tipologia di fluido (acqua, acqua-glicole, ecc.), sia di condizioni operative.
Quando NON è necessario un chiller industriale. Se il raffreddamento richiesto è limitato al semplice abbattimento della temperatura fino a valori prossimi a quella ambiente, e non è richiesto un controllo preciso o continuo, possono bastare sistemi più semplici come torri evaporative, dry cooler o raffreddatori adiabatici.
3. Tipi di Chiller di processo industriali offerti da MITA-Frigofluid
Ecco le soluzioni a disposizione nella nostra gamma di chiller industriali.
Chiller condensati ad aria “standard”: utilizzano aria ambiente per dissipare il calore tramite ventilatori. (serie RW ax).
Chiller con Free-Cooling: variante di chiller industriale condensato ad aria (es. RW / EFC ax) con modalità di funzionamento addizionale. Quando l’aria è sufficientemente fredda, essa può raffreddare direttamente il fluido, evitando il circuito meccanico, con grandi risparmi energetici.
Chiller con Refrigeranti Eco-Friendly: linea RP con refrigeranti a basso Global Warming Potential come R32, per adeguarti alle normative ambientali e agli obiettivi di sostenibilità.
4. Componentistica all'avanguardia nei Sistemi Chiller Industriali MITA-Frigofluid
MITA Cooling Technologies, grazie all’azienda di gruppo Frigofluid, propone unità chiller industriali con componenti allo stato dell’arte per soddisfare le varie esigenze di raffreddamento di processo in Italiaed Europa, puntando sempre all’affidabilità, continuità operativa e ottimizzazione delle risorse.
Ecco le caratteristiche chiave della nostra gamma di chiller industriali:
Potenza termica nominale: 5 – 700 kW.
Range di temperatura: da -10°C a +25°C.
Temperature esterne. Fino a circa +50°C.
Refrigeranti a disposizione: refrigeranti standard ad alta efficienza come R410A e R134a (serie RW ax, RW / EFC ax), refrigeranti altamente eco-compatibili a basso Global Warming Potential come R290 propano e R32 difluorometano (serie RP).
Modalità operativa: condensazione ad aria (serie RW-AX), condensazione ad aria con modalità free-cooling azionabile (serie RW / EFC ax).
Tecnologia dei compressori: ermetici scroll o rotary ad alta efficienza per prestazioni affidabili e lunga durata. Nelle macchine pluri-compressore, un microprocessore elettronico controlla i circuiti idraulici e refrigeranti.
Tecnologia degli evaporatori: scambiatori a piastre in acciaio INOX AISI 316 o scambiatori a fascio tubiero.
Ulteriori opzioni: fornitura di impianti di refrigerazione chiavi in mano (completi di raffreddatori ausiliari, termoregolatori, skid, allacciamenti elettrici ed idraulici), servizi post-vendita come controllo F-Gas.
La selezione dei chiller di refrigerazione è sempre basata sulle specifiche del singolo progetto e le caratteristiche fisico-meteorologiche dell’area di installazione, comprendendo le esigenze uniche di ogni processo industriale, come plastica, alimentare, farmaceutico o ingegneria di precisione.
Un integratore di apparecchiature industriali con oltre 40 anni di esperienza doveva raffreddare gli stampi di sabbia resina per una fonderia in Nuova Zelanda. MITA Cooling Technologies ha fornito la soluzione: un sistema combinato di dry cooler e chiller ha garantito alte prestazioni anche in un contesto di temperature elevate. Il risultato di questa integrazione? Un raffreddamento affidabile e a grande ottimizzazione energetica.
Un acetificio in provincia di Reggio Emilia con oltre un secolo di tradizione ha scelto MITA Cooling Technologies per ottimizzare il raffreddamento dei suoi fermentatori di aceto balsamico. Grazie a sistema integrati e personalizzati, MITA ha fornito torri evaporative e chiller che rispondono perfettamente alle esigenze dell'azienda, assicurando qualità e continuità di produzione anche durante i mesi più caldi.
Sostenibilità ambientale ed economica del refrigeratore industriale
Utilizzo unicamente di energia elettrica per la compressione del gas frigorifero e l’utilizzo di un o più ventilatori per la fase di condensazione del refrigerante (nel caso di macchine condensate ad aria); possibilità di soluzioni “free-cooling”.
Utilizzo di energia elettrica per la compressione del gas frigorifero e di acqua per la fase di condensazione del gas refrigerante (nel caso di macchine condensate ad acqua).
Spazi d’installazione estremamente contenuti.
Rientra tra le categorie di prodotto che MITA è in grado di rigenerare.
Primo obiettivo: fare le domande giuste al cliente e coinvolgerlo nel processo di selezione del miglior raffreddatore industriale per il suo progetto. Lo facciamo dal 1960. Oggi questo compito è agevolato da software avanzati di analisi performance e ottimizzazione energetica.
Valutazione preliminare impianto
La visita all’impianto è un momento fondamentale per reperire le informazioni giuste sulle tue esigenze, insieme ai tuoi tecnici e agli studi di ingegneria coinvolti.
Progettazione su misura
Gamma completa di raffreddatori e refrigeratori, decine di varianti per ogni tipologia, soluzioni per ogni applicazione e importanti customizzazioni: la progettazione di MITA è davvero su misura.