Scopri i sistemi di raffreddamento adiabatico avanzati di MITA Cooling Technologies per l’Italia e l’Europa. Raggiungi un’efficienza energetica superiore, significativi risparmi idrici e prestazioni ottimali per applicazioni industriali e HVAC. I nostri raffreddatori adiabatici, o dry cooler con pre-raffreddamento adiabatico, affrontano gli alti costi energetici e le sfide ambientali.
1. Affrontare le sfide di raffreddamento nelle industrie e nell’HVAC/R
Come Responsabile di produzione o Consulente tecnico, sei costantemente sotto pressione. Devi garantire operazioni senza interruzioni, ridurre l’utilizzo di energia, rispettare normative ambientali sempre più stringenti e controllare i costi operativi. Molti metodi di raffreddamento dei fluidi di processo comportano un alto utilizzo di acqua, bollette energetiche elevate e notevoli oneri di manutenzione, soprattutto nei periodi di picco termico.
Forse ti trovi a dover gestire…
Costi energetici in continua crescita che impattano sui tuoi margini?
Preoccupazioni per la gestione dell’acqua per il raffreddamento: disponibilità, trattamento e smaltimento?
Necessità di prestazioni di raffreddamento affidabili, anche nelle giornate più calde dell’anno?
Pressione per adottare soluzioni di raffreddamento più sostenibili ed ecocompatibili?
Sistemi esistenti che faticano a far fronte alle tue esigenze, portando a efficienze ridotte o, peggio, a fermi di processo?
Trovare un sistema di raffreddamento che offra un basso Costo Totale di Proprietà (TCO) senza compromessi sulle prestazioni?
Se queste sfide ti suonano familiari, i sistemi di raffreddamento adiabatici di MITA offrono un’alternativa comprovata, intelligente e ad alto risparmio di risorse. Comprendiamo che non cerchi solo un macchinario, ma un partner di raffreddamento affidabile capace di comprendere le esigenze specifiche dei tuoi processi, dalla produzione industriale agli ambienti HVAC critici come i data center.
2. Dry cooler adiabatico: come funziona il raffreddamento intelligente
Cos’è un Sistema di Raffreddamento Adiabatico?
Un sistema di raffreddamento adiabatico raffredda l’acqua (o il gas refrigerante, nel caso dei condensatori adiabatici) attraverso l’aria esterna, che pre-raffreddata con acqua (umidificazione dell’aria) durante i periodi più caldi del giorno e dell’anno.
Funzionamento a secco: prevalentemente previsto durante il periodo invernale / autunnale. L’aria esterna viene aspirata e veicolata verso le batterie alettate che contengono il fluido da raffreddare. Il processo di umidificazione è disattivato, non c’è quindi presenza d’acqua, il pacco umidificatore (la sezione che l’aria attraversa per diminuire la sua temperatura) è asciutto e il circuito pompa per l’umidificazione disinserito. Le sonde di temperatura, in uscita del fluido raffreddato e all’interno della macchina, modulano la velocità del/dei ventilatore/i per ottimizzare l’utilizzo di energia.
Funzionamento adiabatico: prevalentemente previsto durante il periodo estivo / primaverile. L’aria esterna viene aspirata e veicolata verso le batterie alettate che contengono il fluido da raffreddare dopo aver attraversato il pacco umidificatore (la sezione adiabatica) per diminuire la sua temperatura. Il pacco è irrorato da brevi cicli di bagnatura attivati da una pompa. Dell’acqua di rete viene preventivamente caricata per attivare il processo di raffreddamento adiabatico. L’aria raffreddata adiabaticamente (quindi ad una temperatura inferiore rispetto a quella esterna) viene veicolata verso le batterie alettate aumentando così l’efficienza del raffreddatore nel periodo più caldo dell’anno.
3. Sistemi di Raffreddamento Adiabatico MITA: raffreddare liquidi o condensare gas
Per i processi che richiedono un raffreddamento efficiente di acqua o altri fluidi di processo, i sistemi adiabatici MITA rappresentano un’alternativa a risorse più ottimizzate rispetto ai tradizionali dry cooler, principalmente grazie al loro utilizzo d’acqua eccezionalmente ridotto. Progettati per offrire prestazioni superiori anche nei periodi più caldi dell’anno, questi sistemi attivano intelligentemente il loro pre-raffreddamento adiabatico solo quando strettamente necessario, eliminando anche la necessità di complessi trattamenti dell’acqua.
Per lo smaltimento di calore di impianti anche di grandi dimensioni, PAD-XL W, offre capacità termiche fino a 2.500 kW e può essere configurato con fino a 20 ventilatori su una lunghezza di 11,6 metri. Questo sistema è Plug & Play, garantendo facilità di movimentazione e installazione rapida. Utilizza cicli di bagnatura brevi e su richiesta, un sistema integrato per il recupero dell’acqua di bagnatura, inoltre impiega semplice acqua di rete che può non necessitare di trattamenti. La logica di funzionamento è governata da un PLC che ottimizza i ventilatori EC. La progettazione efficiente della batteria a V e del pacco umidificatore assicura elevate performance e una manutenzione semplice. Un raffreddatore ideale per chi cerca un uso minimo dell’acqua ed una gestione semplificata.
Per gli impianti di piccole dimensioni, con capacità termiche contenute (20 kW a 50 kW), il raffreddamento ottimizzato ha un alleato in PAD-XS: il suo design compatto, a ridotti ingombri, lo rende infatti adatto a spazi limitati. Anche in questo caso, il funzionamento è automatizzato con ventilatori EC e regolazione dei cicli di bagnatura. Impiega direttamente acqua di rete senza bisogno di trattamenti specifici, con un utilizzo minimo e stagionale. PAD-XS è facilmente integrabile in impianti esistenti e, come tutti i raffreddatori industriali MITA, può essere progettato e predisposto per supportare il controllo, il monitoraggio e la raccolta datida remoto.
Entrambi i modelli garantiscono un utilizzo minimo di acqua e un utilizzo di energia ottimizzato grazie alla logica avanzata del pannello di controllo. Richiedono inoltre spazi di installazione più contenuti rispetto alle soluzioni 100% ad aria. Sono prodotti rigenerabili e contribuiscono alla riduzione dell’impronta di carbonio.
4. Raffreddatori Adiabatici MITA: specifiche chiave e componenti su tutte le macchine
Queste le specifiche che il cliente dell’industria e del settore HVAC/R troverà in ogni raffreddatore adiabatico MITA delle gamme PAD-XL e PAD-XS.
Logica operativa avanzata. Insieme a vari sensori e a un controller specifico, modula la velocità dei ventilatori e i brevissimi cicli di bagnatura della sezione adiabatica (circa 15 secondi ogni 15 minuti nei periodi più caldi), evitando la costante “cascata d’acqua” richiesta da altre soluzioni.
Kit di ricircolo dell’acqua. Utile per recuperare ogni goccia necessaria per l’umidificazione della sezione adiabatica. Brevi cicli di bagnatura per umidificare la sezione adiabatica, solo quando necessario. Kit e logica di recupero dell’acqua di bagnatura integrate.
Sezione adiabatica. Due tipologie di pannelli adiabatici: il PVC floccato o il più comune pacco in cellulosa, valuteremo insieme la soluzione migliore per il vostro contesto. Brevi cicli di bagnatura per umidificare la sezione adiabatica, solo quando necessario.
Il risultato è la garanzia di efficienza energetica ottimizzata e significativi risparmi idrici, riducendo drasticamente i costi operativi grazie a controlli PLC intelligenti. Questi sistemi offrono anche manutenzione semplice e ridotta. Nessun trattamento d’acqua è richiesto.
5. Applicazioni e casi studio: il raffreddamento adiabatico industriale fa per te?
I sistemi di raffreddamento adiabatico di MITA Cooling Technologies — come i modelli PAD-XL e PAD-XS — sono progettati per ottimizzare i processi industriali con un occhio attento all’efficienza e alla conservazione dell’acqua. Una scelta particolarmente adatta a chi cerca soluzioni performanti anche nei mesi più caldi dell’anno.
I raffreddatori adiabatici trovano quindi impiego in numerosi contesti produttivi e tecnologici, garantendo efficienza, affidabilità e adattabilità.
Processi industriali: mantenimento preciso delle temperature senza compromessi igienici nell’industria alimentare; supporto termico in lavorazioni complesse nei trattamenti metallici (come fusione e laminazione); raffreddamento di stampi e oli per plastica e gomma; compatibilità con acque di rete variabili (utile per compressori e banchi prova) nel caso dell’industria meccanica.
Data center: efficienza energetica elevata e basso consumo energetico (PUE) per un raffreddamento affidabile.
HVAC e comfort: migliora le performance di impianti di condizionamento.
Generazione di energia: ad esempio, per il raffreddamento di sistemi ausiliari in impianti termoelettrici.
Sistemi di refrigerazione industriale: condensatori adiabatici ideali per la catena del freddo e l’uso di refrigeranti naturali.
Con oltre 35.000 raffreddatori installati dal 1960, MITA Cooling Technologies unisce esperienza e visione tecnica, proponendo un approccio consulenziale per offrire sempre la soluzione più adatta alle specifiche esigenze del cliente.
Hai bisogno di info?
Contatta i nostri Partner Commerciali italiani ed europei.
Un notevole risparmio idrico e un’ampia gamma di soluzioni disponibili: questi due fattori sono stati fondamentali per un’azienda manifatturiera olandese che ha sostituito i propri sistemi di raffreddamento.
MITA Cooling Technologies mette a segno, insieme all’agenzia EETS, una nuova realizzazione per l’industria alimentare: un’azienda di prodotti a base di pollame ha scelto il raffreddatore adiabatico PAD-V per una sezione dei suoi processi produttivi.
Uno dei poli per lo studio delle reti elettriche più evoluti in Europa, in Sardegna, porta anche la firma di MITA Cooling Technologies: questo grazie a 13 raffreddatori adiabatici forniti ad Ansaldo, tra i principali realizzatori dell’opera.
7. Il vantaggio MITA: oltre i dry cooler adiabatici
Scegliere MITA Cooling Technologies significa affidarsi a un vero consulente di raffreddamento, non solo a un produttore. Offriamo:
Consulenza personalizzata: analisi delle tue esigenze e obiettivi nel mercato Italia e nel mondo.
Selezione ad hoc con software di configurazione avanzati: modelli precisi per configurazioni ottimali in base alle specifiche del singolo progetto e all’area di installazione.
Focalizzazione sul risparmio di acqua ed energia: risparmio diretto grazie alla selezione con software e a tecnologie progettate per l’ottimizzazione risorse by default.
Approccio al costo totale di proprietà: la selezione con software avanzata include una proiezione nel tempo dei risparmi consentiti dalle differenti soluzioni.
Supporto completo: dalla progettazione all’assistenza post-vendita.
Ingegneria italiana, competenza globale: qualità italiana e conoscenza delle esigenze internazionali, con la fornitura di 35.000 sistemi in tutto il mondo nel corso di 65 anni.
Forniamo non solo un prodotto, ma una soluzione di raffreddamento completa che fa la differenza.
8. Parliamo delle tue esigenze di raffreddamento adiabatico
Pronto a scoprire come i sistemi adiabatici MITA possono trasformare l’efficienza e la sostenibilità della tua struttura in Italia o nel mondo?
Il nostro team di esperti è a tua disposizione per:
rispondere a domande sulla tecnologia adiabatica,
discutere la tua applicazione e le tue sfide,
fornire una valutazione preliminare e una soluzione ottimizzata,
mostrarti i potenziali risparmi di energia e acqua.
Contattaci oggi per una consulenza senza impegno!
Siamo impegnati a trovare la soluzione di raffreddamento perfetta per la tua azienda. Lascia che MITA Cooling Technologies sia il tuo partner per un raffreddamento efficiente, affidabile e sostenibile.
Hai bisogno di info?
Contatta i nostri Partner Commerciali italiani ed europei.
Sostenibilità ambientale ed economica del dry cooler adiabatico
Minimo utilizzo di acqua (solo per il funzionamento adiabatico), utile per agevolare lo scambio termico (ossia il raffreddamento del fluido di processo).
Utilizzo di energia ottimizzato (maggior efficienza grazie all’apporto adiabatico).
Spazi d’installazione più contenuti rispetto alla soluzione 100% ad aria.
Rientra tra le categorie di prodotto che MITA è in grado di rigenerare.
Primo obiettivo: fare le domande giuste al cliente e coinvolgerlo nel processo di selezione del miglior raffreddatore industriale per il suo progetto. Lo facciamo dal 1960. Oggi questo compito è agevolato da software avanzati di analisi performance e ottimizzazione energetica.
Valutazione preliminare impianto
La visita all’impianto è un momento fondamentale per reperire le informazioni giuste sulle tue esigenze, insieme ai tuoi tecnici e agli studi di ingegneria coinvolti.
Progettazione su misura
Gamma completa di raffreddatori e refrigeratori, decine di varianti per ogni tipologia, soluzioni per ogni applicazione e importanti customizzazioni: la progettazione di MITA è davvero su misura.