Torri di Raffreddamento a Circuito Chiuso MITA

MITA Cooling Technologies propone torri di raffreddamento a circuito chiuso per l'Italia e l'UE. Le torri a circuito chiuso isolano il fluido da raffreddare in una batteria a fascio tubiero, prevenendo così il contatto diretto con l'aria ambiente e mantenendone inalterate le proprietà chimico-fisiche. Questo design garantisce l'integrità del fluido, migliora l'affidabilità del sistema e offre significativi risparmi operativi, riducendo trattamenti chimici e ottimizzando l'uso di acqua ed energia.

1. Purezza dei fluidi di processo: Torri a Circuito Chiuso

Le torri evaporative a circuito chiuso sono generalmente utilizzate in alternativa a circuiti di raffreddamento di tipo aperto con scambiatore di calore, nei casi in cui il liquido di raffreddamento dell’utenza (comunemente acqua o acqua e glicole) debba mantenere caratteristiche chimico fisiche costanti nel tempo e non inquinate da agenti esterni. Il fluido da raffreddare, infatti, circola nei tubi costituenti la batteria di scambio termico posta all’interno della torre, la batteria, a sua volta, viene bagnata in continuo dall’acqua contenuta nella vasca della torre e che, tramite apposita pompa, è inviata ad un sistema di spruzzamento ad ugelli. Grazie agli effetti combinati dell’evaporazione di una piccola parte d’acqua e della turbolenza che si crea all’interno dei tubi, si ottiene il raffreddamento del fluido che può quindi essere reinviato all’utenza.

Sei un Responsabile di Produzione, in Italia o in Europa, alle prese con macchinari sofisticati da raffreddare? Oppure un Consulente Tecnico che consiglia clienti industriali o HVAC sulle soluzioni di raffreddamento più affidabili e a bassa manutenzione? Alcuni rischi che si incontrano nelle linee di produzione – come, ad esempio, da detriti sospesi– possono causare fermi macchina, ridotta efficienza di scambio termico e crescenti costi di trattamento acqua.

Oltre alla soluzione composta da torre di raffreddamento a circuito aperto abbinata ad un scambiatore di calore a piastre, immagina il tuo fluido critico completamente isolato in un circuito sigillato di torre di raffreddamento, protetto da impurità atmosferiche e dalle complessità del contatto diretto acqua-aria. Questo è il vantaggio principale delle torri a circuito chiuso. Questi sistemi offrono:

  • Integrità del fluido inalterata: il tuo refrigerante primario resta pulito, preservando le sue proprietà e proteggendo le apparecchiature sensibili a valle.
  • Affidabilità di sistema migliorata: minime incrostazioni e scarsa formazione di calcare nel circuito di processo si traducono in meno fermate non programmate e prestazioni termiche costanti.
  • Risparmi operativi significativi: minori esigenze di trattamento chimico dell’acqua, un suo ridotto utilizzo (con corretta gestione dello spurgo) e uso ottimizzato dell’energia abbassano il costo totale di proprietà.
  • Sicurezza e conformità: un sistema più pulito semplifica la gestione e favorisce il rispetto delle rigorose normative igienico-ambientali.
Raccontaci le tue esigenze

2. Torri evaporative a circuito chiuso: come funzionano e perché sceglierle

Il principio fisico alla base delle torri a circuito chiuso è lo stesso delle torri a circuito aperto, ma la differenza fondamentale risiede nel come questo principio viene applicato e su quale acqua evapora. In un sistema aperto, è una piccola parte del fluido di processo stesso a evaporare, entrando in contatto diretto con l’aria. In un sistema chiuso, invece, il fluido di processo scorre protetto all’interno di una batteria di scambio termico. Il raffreddamento avviene in modo indiretto: un circuito d’acqua secondario bagna la superficie esterna della batteria, ed è questa acqua a evaporare, sottraendo calore al fluido primario senza mai contaminarlo.

Nonostante questa distinzione cruciale, il motore del processo resta il calore latente di evaporazione e il traguardo teorico è il medesimo: la temperatura di bulbo umido dell’aria. Una torre ben dimensionata, sia aperta che chiusa, può infatti raffreddare il fluido a temperature di soli 2-3°C superiori a tale valore.

I vantaggi chiave della scelta delle torri a circuito chiuso MCC includono…

  • Nessuna contaminazione del circuito primario: il fluido di processo circola all’interno di tubi sigillati e non entra mai in contatto diretto con l’aria ambiente. Questo è cruciale per le industrie, ad esempio nella trasformazione alimentare, dove mantenere la purezza e le proprietà chimico-fisiche del fluido di processo è fondamentale.
  • Rischio ridotto di congelamento: poiché l’acqua di processo circola all’interno delle batterie di scambio termico senza contatto diretto con l’aria, è possibile aggiungere glicole per abbassarne il punto di congelamento. Ciò è particolarmente vantaggioso nei climi più freddi.
  • Design semplificato del sistema: una torre a circuito chiuso può sostituire un sistema che altrimenti richiederebbe sia una torre di raffreddamento a circuito aperto sia uno scambiatore di calore separato. Ciò si traduce in un layout dell’impianto più semplice, un ingombro ridotto e una maggiore efficienza termica.
  • Capacità di Free-Cooling: le torri MCC e MCC-T possono operare in modalità free-cooling, utilizzando solo la differenza di temperatura con l’ambiente esterno. Ciò consente la produzione diretta di acqua refrigerata durante le stagioni intermedie senza attivare l’unità frigorifera o con un’unità frigorifera a carico parziale.

In MITA Cooling Technologies, fungiamo da tuo consulente dedicato al raffreddamento: grazie al nostro software di selezione avanzato e a decenni di esperienza, ti guidiamo verso la soluzione ideale di raffreddamento a circuito chiuso per affrontare le tue sfide operative specifiche nel singolo impianto di cui devi occuparti.

Le torri a circuito chiuso MITA possono quindi essere la soluzione giusta per te?

Glossary of Cooling Technologies

Glossario delle Tecnologie di Raffreddamento

Sistemi e Componenti: scopri di più

Altri nomi per chiamare lo stesso sistema:

  • torre chiusa oppure torre di tipo chiuso,
  • torre evaporativa a circuito chiuso o torre evaporativa chiusa,
  • torre a circuito chiuso oppure torre di raffreddamento chiusa,
  • torre indiretta oppure torre di raffreddamento indiretto,
  • sistema con torre a circuito chiuso,
  • raffreddatore a circuito chiuso (includendo in questa categoria anche raffreddatori non di tipo evaporativo ma sempre a scambio indiretto, quali dry cooler e raffreddatori adiabatici),
  • raffreddatore evaporativo a circuito chiuso (categoria che però include anche i condensatori di gas).
Glossario delle tecnologie di raffreddamento

Teoria delle Tecnologie di Raffreddamento

Circuito Chiuso e Aperto: scopri di più

3. Le torri a circuito chiuso MITA: quali puoi scegliere (e con quali vantaggi)

Quando la purezza del tuo fluido di processo è un requisito non negoziabile, la soluzione è un circuito di raffreddamento che lo protegga da ogni contaminazione.

I vantaggi condivisi delle torri chiuse MITA: cosa offrono entrambe le soluzioni. Sia il modello standard MCC che quello modulare MCC-T condividono una serie di vantaggi fondamentali, pensati per garantire efficienza e sicurezza. Prima di tutto, mantengono il fluido di processo idraulicamente separato dall’aria ambiente, prevenendo contaminazioni e permettendo l’aggiunta di glicole per proteggere l’impianto dal gelo nei climi più freddi. Questo design si traduce in un layout d’impianto più semplice e un ingombro ridotto, offrendo al contempo una maggiore efficienza termica. Entrambi i modelli, inoltre, possono essere integrati con il MITA Control System (MCS) e la piattaforma IoT, per un controllo intelligente dei consumi e una gestione in ottica Industria 4.0.

Le differenze chiave: a ciascuno la sua applicazione. Se i benefici di base sono gli stessi, la scelta tra i due modelli dipende dalla specifica applicazione.

  • La torre MCC standard è la soluzione versatile e robusta, ideale per un’ampia gamma di applicazioni industriali, in grado di gestire potenze comprese tra circa 80 e 3.800 kW. La sua costruzione, con una solida struttura in acciaio zincato a caldo e pannelli in vetroresina, la rende la scelta ideale per garantire affidabilità e lunga durata. La scelta di materiali di alta qualità, come la vetroresina incorrodibile, minimizza la manutenzione e assicura resistenza anche in presenza di acque aggressive.
  • La torre MCC-T è la versione modulare, specificamente progettata per i grandi impianti industriali (oil & gas, grandi cartiere, settore alimentare) dove è necessario gestire fluidi di processo inalterati su vasta scala. Il suo vantaggio cruciale è proprio la modularità: i singoli componenti, preassemblati in fabbrica, sono facilmente trasportabili su lunghe distanze, riducendo significativamente i costi di spedizione e semplificando l’installazione in cantiere. Ogni modulo MCC-T può essere dimensionato per soddisfare esigenze di raffreddamento superiori ai 2 MW.

Il motore che alimenta sia le torri a circuito chiuso sia quelle a circuito aperto è identico: il supporto consulenziale, dalla progettazione custom al service, che offriamo per definire insieme la soluzione migliore, utilizzando anche il software di simulazione proprietario MITA Cooling Simulator: questo per analizzare in anticipo i costi di gestione e ottimizzare l’utilizzo di acqua ed energia del tuo futuro impianto.

Chiedi più informazioni
Una torre di raffreddamento industriale MITA con circuito di raffreddamento chiuso

Torri di raffreddamento a circuito chiuso: 3 ragioni per sceglierle

Leggi e scopri di più

4. Specifiche delle torri a circuito chiuso MITA

La nostra gamma di torri a circuito chiuso è progettata con un obiettivo preciso: garantire la massima protezione del fluido di processo, mantenendolo puro e incontaminato. I due sistemi in cui si articola questa famiglia condividono lo stesso DNA ma rispondono a esigenze diverse: la serie MCC e la sua variante modulare, la MCC-T – entrambe perfette però per il mercato italiano ed europeo.

Le caratteristiche chiave comuni alla nostra gamma di torri a circuito chiuso includono…

  • Circuito sigillato per il fluido di processo: il refrigerante primario scorre all’interno di uno scambiatore ad alta efficienza (coil) senza mai venire a contatto con l’atmosfera o il mezzo di raffreddamento secondario.
  • Gestione versatile dei fluidi: adatto ad acqua o miscele acqua-glicole senza rischio di contaminazione.
  • Design a risparmio energetico: ventilatori e motori ad alta efficienza (con opzioni VSD/EC) e superfici di scambio termico ottimizzate riducono l’utilizzo di energia elettrica.
  • Manutenzione ridotta: il circuito primario pulito taglia drasticamente la necessità di manutenzione alle utenze da raffreddare.
  • Costruzione robusta: materiali di prima qualità non corrodibili (vetroresina), acciaio zincato a caldo o acciaio inox, per una vita operativa prolungata.
  • Selezione di precisione con software: i nostri strumenti avanzati garantiscono che la tua torre a circuito chiuso sia dimensionata alla perfezione per massima efficienza e convenienza.

Alcune differenze possono far optare per il sistema MCC o MCC-T, a seconda delle peculiarità del progetto di installazione.

  • La serie MCC è una soluzione assemblata in fabbrica, robusta e versatile. È la scelta ideale per un’ampia gamma di applicazioni in ambito HVAC e per processi industriali che richiedono una soluzione affidabile, performante e di facile installazione.
  • La serie MCC-T, invece, è la risposta specifica per i progetti di grande portata. La sua caratteristica distintiva è la modularità: viene progettata in sezioni pre-assemblate, facilmente trasportabili via container. Questo la rende la soluzione perfetta per grandi impianti industriali (ad esempio nei settori Oil & Gas o cartario), dove la logistica è un fattore chiave, perché permette di ridurre significativamente i costi di trasporto e di semplificare le operazioni di montaggio in cantiere.

5. Applicazioni e casi studio delle Torri a Circuito Chiuso

Le torri a circuito chiuso MITA sono la soluzione ideale in numerosi settori in Italia, Europa e nel modo. In ogni contesto, sono sempre garantite protezione del fluido di processo e la continuità operativa sono i vantaggi principali imprescindibili.

Ecco alcuni settori chiave…

  • Processi Industriali: stampaggio a iniezione plastica, presse di pressofusione, forni, compressori, reattori chimici.
  • Food & Beverage: impianti caseari, birrifici, trasformazione alimentare.
  • Farmaceutico: controllo preciso delle temperature e igiene del fluido.
  • Generazione di energia: raffreddamento ausiliario di generatori e turbine.
  • HVAC Commerciale: edifici, ospedali, università.
  • Data Centre: protezione dei server da contaminanti.
  • Automotive: linee di saldatura, verniciatura, banchi prova motori.

Scopri esempi concreti nella nostra sezione Applicazioni e leggi i Casi studio per vedere come le torri a circuito chiuso MITA hanno risolto sfide reali, migliorando efficienza e continuità operativa!

Casi studio MITA con Torri a Circuito Aperto

6. Il vantaggio con noi: un approccio consulenziale per le tue esigenze di raffreddamento

Scegliere la torre a circuito chiuso giusta richiede più che abbinare una capacità di raffreddamento ad un impianto: occorre comprendere processo, condizioni ambientali, costi di energia e acqua e obiettivi operativi a lungo termine. Questo approccio olistico è il valore aggiunto di MITA Cooling Technologies.

  • Consulenza dedicata: i nostri ingegneri lavorano a stretto contatto con Responsabili di Produzione e Consulenti Tecnici in Italia ed Europa per analizzare esigenze specifiche e garantire la scelta ottimale.
  • Dimensionamento di precisione: grazie a strumenti proprietari come MITA Cooling Simulator, simuliamo le prestazioni reali del tuo sistema a circuito chiuso, valutando utilizzo di risorse ed efficienza termica.
  • Soluzioni personalizzate: oltre alla gamma standard, adattiamo design per requisiti di spazio, rumorosità o materiali particolari.
  • Ottimizzazione delle risorse: il nostro obiettivo è ridurre al minimo i costi di ciclo vita, ottimizzando energia, acqua e manutenzione.
  • Supporto Completo: dall’indagine iniziale all’installazione e al servizio post-vendita, restiamo al tuo fianco.

Collaborare con MITA significa affidarsi a uno dei principali costruttori di torri a circuito chiuso, dedicato non solo alla fornitura, ma a una soluzione ingegnerizzata e supportata in ogni fase.

Confronto tra energia e acqua sul software MITA Efficiency per le tecnologie di raffreddamento

Ottimizzazione di risorse ed efficienza nei sistemi di raffreddamento industriali

Leggi l'articolo e scopri di più

7. Parliamo del tuo progetto: hai bisogno di una torre a circuito chiuso?

Pronto a passare a una torre a circuito chiuso ad alte prestazioni per ottenere manutenzione ridotta ed efficienza migliorata per le tue operazioni? Gli esperti MITA sono a tua disposizione.

Che tu stia pianificando una nuova installazione, sostituendo un’unità obsoleta o valutando migliorie, offriamo…

  • Consultazioni gratuite e senza impegno
  • Proposte tecniche dettagliate con calcoli di prestazione
  • Consulenza per la configurazione ideale della tua torre a circuito chiuso

Inizia oggi il tuo percorso verso un raffreddamento superiore!

  • Richiedi un preventivo personalizzato,
  • Parla con i nostri specialisti,
  • Chiamaci per assistenza.

Scegli MITA Cooling Technologies per la tua prossima torre a circuito chiuso – soluzioni innovative dal tuo consulente e produttore di fiducia.

Hai bisogno di info?

Contatta i nostri Partner Commerciali italiani ed europei.

Chiedi informazioni

    Categoria:
    Ambito di applicazione:


    Sostenibilità di MCC Torre di raffreddamento chiusa

    Sostenibilità ambientale ed economica di ogni torre di raffreddamento chiusa MITA

    • Utilizzo di acqua per un efficiente scambio termico (ossia il raffreddamento del fluido di processo).
    • Utilizzo di energia contenuto e ulteriormente ottimizzabile.
    • Spazi d’installazione estremamente contenuti.
    • Rientra tra le categorie di prodotto che MITA è in grado di rigenerare.
    • Indicazione del “carbon footprint” dal team MITA.

    Scopri di più sulla sostenibilità delle soluzioni di raffreddamento MITA

    Strumenti per aiutarti a scegliere

    Consulenti del raffreddamento

    Primo obiettivo: fare le domande giuste al cliente e coinvolgerlo nel processo di selezione del miglior raffreddatore industriale per il suo progetto. Lo facciamo dal 1960. Oggi questo compito è agevolato da software avanzati di analisi performance e ottimizzazione energetica.

    Valutazione preliminare impianto

    La visita all’impianto è un momento fondamentale per reperire le informazioni giuste sulle tue esigenze, insieme ai tuoi tecnici e agli studi di ingegneria coinvolti.

    Progettazione su misura

    Gamma completa di raffreddatori e refrigeratori, decine di varianti per ogni tipologia, soluzioni per ogni applicazione e importanti customizzazioni: la progettazione di MITA è davvero su misura.