La serie MCE viene proposta nella refrigerazione industriale, laddove un fluido refrigerante è da condensare.
MCE è indicata negli impianti di raffreddamento legati alla logistica industriale, o allo stoccaggio di derrate alimentari all’interno di magazzini frigoriferi.
Il gas refrigerante da condensare è introdotto nel collettore superiore di una batteria a tubi lisci che, costantemente bagnata da acqua ed investita in controcorrente da un adeguato flusso d’aria, permette la progressiva condensazione.
– Sistema motoventilante assiale in accoppiamento diretto, basse potenze installate, bassi livelli di rumorosità.
– Motori con protezione IP56.
– Corpo costituito da pannelli sandwich in vetroresina spessore 22 mm.
– Struttura di sostegno in acciaio zincato a caldo dopo la lavorazione (zincatura secondo la norma UNI EN ISO 1461-99, spessore non inferiore a 80 micron).
– Sistema di distribuzione in PVC con ugelli a larghi passaggi in PP, inintasabili.
– Separatori di gocce certificati in PP (trascinamento 0,01%).
– Batterie di scambio a tubi lisci zincati a caldo dopo la lavorazione, in conformità alla direttiva PED 2014/68/UE.
– Vasca a fondo inclinato interamente in vetroresina.
– Ogni macchina può essere dotata di accessi per ispezioni e manutenzioni alle parti interne.
– Potenzialità: da 80 kW a 1,7 MW.
STRUTTURA PORTANTE e di irrigidimento in lamiera di acciaio sagomato ad elevato spessore, zincata a caldo dopo la lavorazione (zincatura secondo la norma UNI EN ISO 1461-99, spessore non inferiore a 80 micron).
TAMPONATURA LATERALE costituita da pannelli sandwich spessore 22 mm in resina poliestere rinforzata con fibra di vetro e colorata in pasta con gel-coat isoftalico protettivo contro i raggi U.V.
La tenuta tra la struttura portante ed i pannelli è garantita da apposita guarnizione bituminosa sigillante.
Per consentire l’accesso alla batteria interna è possibile dotare l’unità di pareti totalmente amovibili (posizionate sui lati lunghi).
BULLONERIA di fissaggio in acciaio AISI 304.
BATTERIE certificate PED realizzate con tubi di elevata qualità, montate entro una incastellatura realizzata in profilati di acciaio e sottoposta a trattamento di zincatura a caldo dopo la lavorazione.
Durante la costruzione, ogni singolo circuito viene accuratamente controllato e sottoposto a collaudo in pressione con aria in acqua in apposite vasche, collaudo che viene ripetuto una volta ultimata l’intera batteria. L’inclinazione dei tubi e gli attacchi di uscita del fluido posti nella parte più bassa dei collettori garantiscono il completo deflusso del fluido contenuto al loro interno, evitando la formazione di zone di “zero flusso”.
CAPPELLI SUPERIORI realizzati a seconda del modello e delle esecuzioni:
Ogni cappello è dotato di boccaglio di diametro appropriato, a seconda del modello e delle esecuzioni realizzato in vetroresina o in lamiera di acciaio zincato dopo la lavorazione, di forma tale da minimizzare vortici e perdite di carico sul lato aria; al suo interno ruota la ventola assiale direttamente accoppiata al motore elettrico.
SISTEMA VENTILANTE ASSIALE costituito da:
GRIGLIA DI SCHERMO del ventilatore in filo di acciaio AISI 304.
INTERRUTTORE SEZIONATORE (lucchettabile) da parete di emergenza, in contenitore IP 65.
SEPARATORE DI GOCCE ad alta efficienza “Certificato Eurovent” a tre pieghe costituito da fogli in PP termoformati ed uniti tra loro per mezzo di termosaldatura, in modo da ottenere pannelli con forma e dimensioni tali da garantire la massima efficienza di separazione delle gocce d’acqua dalla corrente d’aria aspirata dal ventilatore.
DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA interamente in PVC, composta da un collettore principale e diramazioni laterali dotate di ugelli spruzzatori.
Il sistema così costituito garantisce un perfetto irroramento di tutta la superficie della batteria, per un suo ottimale sfruttamento.
Gli ugelli spruzzatori sono in polipropilene isotattico anti-intasamento di tipo ispezionabile con spruzzamento a cono pieno ed angolo di spruzzo di 120°.
POMPA di ricircolo di tipo centrifuga, per l’irroramento del circuito evaporativo esterno alla batteria, posizionata esternamente alla vasca di raccolta acqua, completa di tubazione di mandata in PVC di collegamento alla tubazione di distribuzione acqua.
VASCA di raccolta acqua interamente in vetroresina, con fondo inclinato per consentire il totale svuotamento dell’unità, completa di attacco di presa d’acqua, troppo pieno, drenaggio e di valvola a galleggiante per il reintegro dell’acqua evaporata.
La sezione vasca è separata dal corpo mediante una struttura in acciaio zincato a caldo dopo la lavorazione, la quale ospita le alette paraspruzzi in vetroresina.
Per tutti i modelli sono disponibili le seguenti versioni speciali: